Canali Minisiti ECM

Covid colpisce il cuore in un caso su cinque

Cardiologia Redazione DottNet | 03/10/2020 13:00

Il danno cardiaco è legato a un marcato aumento della mortalità

"Circa 1 paziente su 5 affetto da Covid-19 può avere manifestazioni cardiache con un danno miocardico caratterizzato dal significativo incremento della troponina". Il dato è emerso nel corso del convegno 'Conoscere e curare il cuore' in corso a Firenze e al quale partecipano circa 1.800 cardiologi. Anche il cuore , spiegano gli studiosi, può essere coinvolto dal Coronavirus, analogamente ad altri organi, tra cui rene, fegato, tratto gastroenterico, cute e strutture nervose. Il danno cardiaco, viene precisato, è legato a un marcato aumento della mortalità.

pubblicità

"Uno studio anatomo-patologico del miocardio riportato dal gruppo diretto dalla professoressa Arbustini del policlinico di Pavia - viene precisato offre importanti informazioni sull'interessamento cardiaco dell'infezione da Covid. Ad esempio, in un uomo deceduto per complicanze settiche dopo avere contratto il Covid, manifestatosi con un quadro di distress respiratorio con infiammazione interstiziale di grado lieve, si sono osservate per la prima volta particelle virali in cellule interstiziali citopatiche". Sempre in occasione del convegno è stato posto l'accento "sull'incremento di ischemia cerebrale da occlusione di grossi vasi in pazienti giovani colpiti da Covid e spesso senza rilevanti fattori di rischio".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing